全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...
-  2017 

MUNE NELL’ ETà MODERNA (CON PARTICOLARE ACCENNO ALL’ EMIGRAZIONE VERSO POLA)

Keywords: Vele Mune, Male Mune, Mune città, feudale

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Sa?etak Come villaggi importanti nella parte nordorientale dell’Istria, Mune Grande e Mune Piccolo prima appartenevano alla Signoria di Raspo, e dopo – insieme a Vodizze, Gelovizze e Seiane – con la Sentenza di pace di Trento del 1535 furono aggregate ai possedimenti asburgici. Sono annotati in molte fonti storiche dell’età moderna, tra le quali un posto particolare tiene l’Urbario di Mune e Seiane del 1574. Spesso li menzionano anche le relazioni venete, perché il Castello di Mune fu un forte punto d’appoggio dal quale si facevano numerosi saccheggi del territorio veneto di Pinguente. Nell’età moderna fu famoso il Bosco di Mune, nel quale i viaggiatori e commercianti che andavano alla fiera di Seiane furono aspettati in agguato e saccheggiati da malviventi. L’autore menziona poi i 10 casi di immigrati provenienti da Mune che si trasferirono a Pola e sono annotati nei libri parrocchiali cittadini. Una particolare attenzione va dedicata a Venera (moglie di Martin Mune, che partorì la sua ultima figlia all’età di 52 anni), Stefano (anche lui immigrato da Mune, che come trentenne fu interfetto in campagna) e Giorgio da Mune (che morì nelle carceri della Fortezza di Pola)

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133