全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...

La fine del confessionismo e la laicità dello Stato. Il ruolo della Corte costituzionale e della dottrina

Keywords: Laicità e pluralismo

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Testo, integrato con note, della relazione svolta al convegno La Carta e la Corte. La tutela penale del fatto religioso fra normativa costituzionale e diritto vivente, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, 26-27 ottobre 2007, di prossima pubblicazione negli atti. SOMMARIO: 1. Il ruolo della Corte costituzionale – 2. Il ruolo della dottrina – 3. La lettura sistematica della giurisprudenza costituzionale – 4. La sentenza n. 203/89: la facoltatività soggettiva dell’insegnamento di religione cattolica – 5. Ascesa e declino del richiamo ad un principio supremo – 6. Il risarcimento della rottura costituzionale operata dall’art. 7 – 7. La laicità come valore e come principio – 8. Princip e regole: una digressione – 9. La laicità come principio di diritto positivo – 10. La sentenza da manuale sulla laicità: la n. 334/96 – 11. Il divieto di strumentalizzazione statale della religione – 12. Il divieto di strumentalizzazione ecclesiastica del diritto statale – 13. Principio di laicità e “princip non negoziabili” – 14. La laicità pluralista implementata dalla giurisprudenza costituzionale. Ora in Politica del diritto, 1/2009, p. 45 ss.

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133