全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...
-  2016 

Mysida ( crustacea) from apulian ( SE-Italy) waters. First record of gastrosaccus roscoffensis bacescu, 1970 for Italy

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

En Thirty taxa of Crustacea Mysida from marine and continental waters of Apulia are listed using published and unpublished data, mostly based on investigations by the present Authors. The brackish-water taxa are outstanding due to their abundance and variety, clearly reflecting the local environmental characteristics. The history of the primarily faunal studies is reported, supplemented with information on their implications and ongoing developments in diverse biological domains.< >>Si riportano i taxa di Crostacei Mysida noti per la Puglia, in base ai dati bibliografici e a reperti inediti, entrambi frutto di ricerche in massima parte degli Autori. Nell’ambito dei 30 taxa citati – tra cui una specie nuova per la fauna italiana – particolarmente interessante risulta la componente salmastricola,la cui entità e diffusione riflette l’abbondanza e la diversificazione degli ambienti salmastri della regione. Si ripercorre l’iter delle ricerche faunistiche e il loro sviluppo in vari campi della Biologia: la tassonomia, con la descrizione di nuove specie e sottospecie del genere Diamysis; la biomineralogia, con la segnalazione della rara vaterite (CaCO3 esagonale metastabile) nei corpi statici di Diamysis e successivi risultati riguardanti: i rapporti tra composizione minerale degli statoliti, tassonomia, ecologia e corologia delle specie; lo sviluppo di uno statolite vateritico e le sue implicazioni a livello filogenetico;gli aspetti quantitativi della precipitazione minerale nella statocisti di Mysida marini. Di rilievo appaiono le implicazioni della composizione minerale degli statoliti a livello di biogeografia storica, con la distinzione – in ambito mediterraneo – tra le poche specie a statoliti carbonatici (in particolare, di Diamysis e Paramysis) di verosimile origine paratetidiana e quelle a statoliti fluoritici di evidente origine atlantica: con l’indiretta conferma dell’ipotesi di Hsü et al. (1977) sulla salinity crisis messiniana del Mediterraneo e il contestuale drenaggio della Paratetide

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133