|
- 2017
Contributo alla conoscenza dei fenomeni carsici di collasso in zone costiere del Salento jonico (Puglia): La spunnulata della PajaraDOI: DOI Code: 10.1285/i15910725v39p99 Abstract: It Spunnulata, inteso nel significato di rottura di una superfice topografica, è un termine dialettale usato nella Penisola Salentina (Nardò, Sud Italia) per descrivere un elemento geomorfologico del paesaggio costiero che si manifesta come uno sprofondamento in genere ampio, ma non particolarmente profondo. Le "spunnulate", che hanno dimensioni variabili da poche a diverse decine di metri, sono forme che possono essere ascritte alla categoria delle doline di crollo. Molte di esse non raggiungono il livello di falda, altre creano bacini e laghetti salmastri, poche sono direttamente collegate col mare aperto attraverso gallerie sommerse. L'area in esame è circoscritta a una piccola striscia allungata della costa di Sant'Isidoro (Nardò), dove la piana costiera è interpretabile come il risultato morfologico di un'azione combinata di fattori carsico-marini. La struttura geologica dell'area in esame è rappresentata alla base da calcari e da dolomie del Cretaceo superiore, ricoperti da sottili depositi trasgressivi di calcareniti del Pleistocene inferiore. Nella depressione morfologica della "Palude del Capitano", la sequenza geologica è chiusa in cima da depositi colluviali recenti dell'Olocene, quali argille, limi, sabbie e "terre rosse". L'esame dei macro-elementi morfologici di questa porzione di territorio rivela essenzialmente che le forme carsiche profonde devono essere interpretate geneticamente nella relazione di contatto delle due unità litologiche con l'azione combinata esercitata dall'acquifero carsico che fluisce verso il mare e da quella d'ingressione marina continentale nel basamento roccioso fratturato. Il processo carsico nelle rocce carbonatiche di un ambiente costiero produce un'esaltazione della dissoluzione a causa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle acque salmastre che sviluppano le condizioni di un processo ipercarsico. La Spunnulata della Pajara è una cavità sommersa di collasso che è stata esplorata recentemente. Essa si apre in superficie nelle calcareniti e si sviluppa in profondità nei sottostanti calcari. L'ambiente subacqueo è ingombro nella sua parte occidentale dai resti del collasso della superficie topografica. La parte orientale è composta da una bassa caverna articolata da stretti passaggi di difficile percorrenza. Le pareti e la volta mostrano forme erosive di flusso e alveoli e canalicoli carsici che evidenziano un esteso sistema, dall'aspetto spugnoso, creato dall'azione ipercarsica della miscela delle acque di base con quelle di ingressione marina continentale. In diversi punti della volta si conservano
|