全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...
-  2016 

Prima segnalazione di Algyroides Nigropunctatus nel parco naturale regionale "Costa Otranto-Leuca e bosco di Tricase"

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Nell’ambito di un’escursione naturalistica, svolta 18 Aprile 2010, viene avvistato e fotografato un esemplare Algyroides igropunctatus (Duméril & Bibron, 1839). L’avvistamento avviene lungo una strada interpoderale che collega il Bosco delle Querce di Castro alla località Acquaviva di Marittima (frazione del comune di Diso); l’esemplare di Lacertidae si trova su di un tronco di ulivo secolare. Nei giorni successivi, in seguito ad interviste a giovani escursionisti si rilevano probabili ulteriori avvistamenti nella Pineta di Santa cesarea terme e in un giardino urbano di Castro. Nel 2012 uno degli autori rileva la presenza di Algyroides nigropunctatus lungo un percorso rurale sempre nel Parco “Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase” ma nell’area ricadente nel comune di Otranto.Algyroides nigropunctatus (Duméril & Bibron, 1839), segnalato in Italia nel Carso triestino (Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia, Societas Herpetologica Italica, 2006), è una specie a distribuzione dinarica, della Grecia nord occidentale e di alcune isole ioniche. è presente anche in Macedonia e in Albania, compresa l’isola di Saseno, proprio di fronte a Valona nel punto più vicino alle coste salentine

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133