|
- 2017
??ρρητο? Κ?ρη?. Le soglie dell'indicibile tra mito e misteroDOI: https://doi.org/10.5007/2175-7917.2017v22n2p97 Keywords: Kore, Agamben, Ferrando, Mito, Indicibile Abstract: Il saggio ??ρρητο? Κ?ρη ?. Le soglie dell'indicibile tra mito e mistero ha come oggetto l’analisi condotta da Giorgio Agamben sulla figura mitica di Kore, partendo dal suo saggio critico La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore (Milano, Electa, 2010). Attraverso la comparazione tra la dissertazione filosofica di Agamben e l’indagine pittorica di Monica Ferrando, richiamando le fonti antiche dei miti eleusini e orfici, il saggio procede nell’approfondimento del mito di Kore e Demetra, uno dei più importanti della tradizione occidentale. Il mito in questione suggerisce molteplici strade di indagine: il rapporto tra visibile e invisibile, tra il vedere e la vista per citare un esempio. In Kore e Demetra gli antichi avevano individuato la soglia tra maschile e femminile che rispecchia un’altra dualità ovvero quella primordiale tra vita e morte, luce e tenebre. Il mistero di Kore perdura nella sua indicibilità, in quella condizione liminare che il pensiero di Agamben e la mano pittorica di Ferrando tracciano così limpidamente
|