|
- 2016
Antichi edifici religiosi e nuovi usi: un difficile processo di trasformazione nella città contemporaneaKeywords: Luoghi di culto, Contemporaneità, Rifunzionalizzazione, Valorizzazione Abstract: Lo studio vuole analizzare il complesso processo che a partire dal periodo post unitario ha investito la maggior parte dei complessi religiosi italiani, piegandoli a nuovi usi non sempre compatibili con i caratteri e con la sacralità dei luoghi. Come è possibile verificare nel caso analizzato, il fenomeno del riutilizzo delle antiche strutture conventuali, pur sviluppatosi nel corso del XX secolo, continua oggi ad esercitare il suo effetto. Il patrimonio dei complessi religiosi che è stato nel tempo utilizzato in maniera impropria e appare oggi disponibile ad essere nuovamente fruito, può rappresentare una interessante occasione per una rivitalizzazione dei centri storici, attraverso lo sviluppo di programmi integrati d’intervento da coniugare con un uso ottimale delle risorse, all’interno di strategie complesse. Tale strategia potrebbe consentire di incentivare le “buone pratiche”, valorizzando lo sviluppo di un’identità locale. Non può sfuggire che l’obiettivo da perseguire sia quello del riuso sostenibile dei grandi spazi conventuali perché possano essere proiettati verso il futuro, attraverso un corretto ed equilibrato rapporto fra conservazione ed innovazione. La memoria di un territorio è infatti in continuo mutamento e la capacità di adattarsi allo scorrere del tempo ed agli eventi di natura imprevista rappresenta in modo paradigmatico un obiettivo di civiltà
|