|
- 2016
Il ruolo contemporaneo delle chiese storiche, tra processi di appropriazione, patrimonializzazione e abbandonoKeywords: Patrimonio di interesse religioso, Storia dell’architettura cristiana, Architettura e liturgia, Processi di patrimonializzazione, Tutela del patrimonio Abstract: Le chiese cristiane sono oggetto di processi continui di aggiornamento e adeguamento, che cessano solo quando le comunità si spostano o scompaiono. Lo studio dei complessi ecclesiastici dismessi o sottoutilizzati richiede dunque un’analisi storica su archi cronologici ampi, con un’attenzione specifica alle dinamiche istituzionali e ai valori culturali sottesi alle dinamiche di patrimonializzazione. Il contributo – dopo aver evidenziato alcune specificità dell’agire architettonico della Chiesa e della formazione del suo patrimonio culturale (rapporti materia/azione, trasformazione/conservazione, utilizzo/memoria, costruzione/riuso) – propone quattro riflessioni di natura storiografica relative alla pluralità dei soggetti ecclesiali attivi sul territorio, al rapporto tra vita comunitaria e tutela istituzionale, alla costruzione dell’opinione pubblica e alla partecipazione delle comunità
|