|
- 2003
Il giardino manieristico della famiglia Crijevi? a DubrovnikAbstract: Sa?etak Notando le particolari qualit. della vila con giardino della famiglia patrizia Crijevi? nel quartiere occidentale di Dubrovnik, l’autore le sottopone ad analisi da vari punti di vista. In primo luogo sottolinea l’originalit. sia della posizione protetta da un rilievo naturale che della distribuzione spaziale dell’interno. L’edifizio patronale a un solo piano, infatti, divide la grande propriet., recinta da un alto muro, in due parti che non hanno destinazione economica, ma sono sistemate in maniera sofisticata, in conformit. alle moderne aspirazioni intellettuali e alle concezioni estetiche. La parte sud meno estesa, tutta tra gli scogli, è intesa come ?giardino naturale? noto dalle descrizioni delle soluzioni e dagli studi di orticoltura del 16. sec. in avanti. Al contrario, la parte nord, molto più estesa, verso la quale guarda la facciata della villa, è costituita per lo piui dagli elementi tipici del giardino rinascimentale raguseo. Tuttavia la sua caratteristica composizione geometrica qui è fino a un certo punto interotta ed arrichita da colonne di eccezionale fatura scultorea. Tra queste soluzioni e la facciata della villa derivano a un progetto unitario di cui si ricercano le origini nella forte influenza della cultura francese tardo rinascimentale. Suggerisce questa interpretazione sopratutto la lettura della morfologia delle colonne in pietra, in totale una settantina e tutte di forme diverse ma lavorate con molta precisione e con un gran numero di motivi sia fantastici che naturalistici. La loro iconografia conferma anche le concezioni fondamentali nella creazione dei giardini che pongono l’accento sul tema della nascita e della morte del mondo in un ciclo logico che vibra nell’alternarsi degli effetti della vegetazione naturale e degli elementi artistici in un certo senso in armonia con essa. Su questa traccia si evidenzia dettagliamente la simbologia dei numerosi personaggi rappresentati sui capiteli e sulle basi in una stratificata galleria dai rettili agli uomini che sono portatori di specifici significati. Dappertutto il gusto del pittoresco s’intreccia a stilizzazioni cosi come l’espressione realistica è in funzione delle reppresentazioni mitologiche. Prevalgono i motivi floreali e faunistici in sintonia con l’ambiente, i motivi antropomorfici sono affini ad essi non solo per ideazione ma anche per esecuzzione. La ricchezza contenutistica delle colonne ha trovato adeguata corrispondenza nell’ottima qualit. della fattura scultoria, che è trattata come questione a parte nel testo dell’analisi. Sulla base di notizie d’archivio gi.
|