|
- 2019
“IL TESTAMENTO BIOLOGICO” NEL DIRITTO DELLA PERSONALITà E NEL DIRITTO DELLA MEDICINA (PROFILI LEGALI, COMMERCIALI E SANITARI)Keywords: diritto della personalità, diritto sanitario, diritti della personalità, disposizione dei diritti della personalità, testamento, testamento biologico, dichiarazioni e disposizioni anticipate, dichiarazione anticipata di trattamento sanitario, forme e luoghi di applicazione del “testamento biologico” Abstract: Sa?etak Il testamento biologico in realtà non è un testamento nel senso inteso dal diritto successorio. Si tratta di una dichiarazione anticipata (disposizione) che una persona dà riguardo al proprio trattamento sanitario per l’eventualità che cada in uno stato di incapacità di intendere e volere. Produce, pertanto, effetti nel corso della vita della persona. Altresì, va rilevato come non si tratti di eutanasia, se con ciò s’intenda un’artificiale interruzione della vita determinata da una decisione umana. Per converso, si trova in relazione con l’eutanasia se con ciò s’intenda (e questa è l’unica interpretazione corretta) una morte buona, calda e tranquilla, ove ad essa si pervenga nel corso di un trattamento sanitario, allorquando il soggetto possa accettare o rifi utare un determinato procedimento diagnostico o terapeutico. La morte non rappresenta né lo scopo primario, né principale; bensì rappresenta una delle possibili conseguenze. Lo scopo perseguito è vivere ed invecchiare dignitosamente. Nel lavoro si disamina in tale ambito la disciplina giuridica in Italia (dove recentemente è stata emanata una legge speciale) e nella Repubblica di Croazia. Sono altresì descritte le possibilità e le forme di applicazione dell’intero istituto
|