|
- 2018
“Assurdo napoletano”: Eduardo anni QuarantaKeywords: Eduardo,Napoli,anni Quaranta,antropologia della città,teatro dell’assurdo Abstract: Il presente contributo vuol riprendere alcune mie riflessioni sulla svolta drammaturgica, tematica e teatrale di Eduardo De Filippo negli anni Quaranta, espresse in particolare in due volumi, Scritture per la scena, del 2001 (coautore Marco Ariani), e Maestri drammaturghi nel teatro italiano del ‘900, del 2005. Intenzione di chi scrive è quella di mettere ulteriormente a fuoco, anche sulla scorta di altri interventi critici e interpretativi più recenti, i modi in cui, partendo da una cultura tradizionale, dialettale, anche “bassa”, e da tipiche basi etnoantropologiche cronotopiche, Eduardo De Filippo ha saputo allinearsi su posizioni di cultura “alta”, fin europea, portando il neorealismo esemplare di Napoli milionaria! all’altezza di autori europei: Camus, Beckett, anche Pinter. E inventando un “assurdo napoletano”
|