全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...

Migrazioni e discorso sicuritario. La tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati in Italia e Spagna Migrazioni e discorso sicuritario. La tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati in Italia e Spagna

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Narratives of security form increasingly European countries’ policies, laws and strategies on (or against) migration. According to these narratives, being both inside and outside, migrants challenge the States’ internal and external securitizing action. Drawing attention to the historical development of the concept and political meaning of security and of the role of the State in guaranteeing security, this article surveys the effects in terms of rights violation of the securitization of migration, with particular consideration of the rights of the unaccompanied migrant children moving to Italy and Spain. Keywords: security, migration, human rights, children rights. Il discorso sicuritario ha assunto un ruolo sempre più importante nella definizione delle politiche, delle norme e delle pratiche dei paesi europei in materia di (o contro la) immigrazione. Secondo questa prospettiva, trovandosi sia all’interno sia all’esterno degli Stati, i migranti rappresentano una sfida alla loro azione sicuritaria. A partire dalla ricostruzione della genesi storica del concetto e del significato politico della sicurezza e del ruolo dello Stato rispetto alla sua garanzia, l’articolo analizza gli effetti della securitizzazione dei fenomeni migratori rispetto alla tutela dei diritti dei migranti, con particolare attenzione ai diritti dei minori stranieri non accompagnati che migrano verso l’Italia e la Spagna. Parole chiave: sicurezza, fenomeni migratori, diritti umani, diritti dei minori. Narratives of security form increasingly European countries’ policies, laws and strategies on (or against) migration. According to these narratives, being both inside and outside, migrants challenge the States’ internal and external securitizing action. Drawing attention to the historical development of the concept and political meaning of security and of the role of the State in guaranteeing security, this article surveys the effects in terms of rights violation of the securitization of migration, with particular consideration of the rights of the unaccompanied migrant children moving to Italy and Spain. Keywords: security, migration, human rights, children rights. Il discorso sicuritario ha assunto un ruolo sempre più importante nella definizione delle politiche, delle norme e delle pratiche dei paesi europei in materia di (o contro la) immigrazione. Secondo questa prospettiva, trovandosi sia all’interno sia all’esterno degli Stati, i migranti rappresentano una sfida alla loro azione sicuritaria. A partire dalla ricostruzione della genesi storica del concetto e del significato politico

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133