|
INTRECCI d'arte 2012
Paul Flandrin, sur nature. Dipinti sconosciuti del periodo italiano (1834-1838) Paul Flandrin, sur nature. Unknown paintings of the Italian period (1834-1838)Keywords: Paul Flandrin , Roma , Pittura di paesaggio , Plein air , XIX secolo Abstract: Paul Flandrin (Lione 1811- Parigi 1902) è un pittore dalla lunga carriera, i cui inizi si snodano tra la formazione presso l’Académie des Beaux Arts di Lione e l’atelier di Ingres a Parigi. Sarà però durante il viaggio in Italia (1834-1838) che il pittore individuerà la sua precisa vocazione di pittore di paesaggio. Il periodo trascorso a Roma, non pensionnaire di Villa Medici ma assiduo frequentatore della Accademia di Francia, all’epoca diretta dal suo maestro, è significativo per individuare le prime prove di un artista che si pone tra l’influenza di Corot e l’insegnamento di Ingres. Per un pittore di educazione neoclassica, quanto conta l’esperienza italiana? Per un allievo di Ingres, cosa significa la scelta del paesaggio? Per un paysagiste che arriva a Roma negli anni Trenta, in cosa consiste l’eredità di Corot? L’articolo tenta di dare risposta a queste domande attraverso l’individuazione di alcune tappe fondamentali della produzione grafica e pittorica di Paul Flandrin compresa negli anni del soggiorno italiano. L’indagine si concentra sulla comprensione del metodo di lavoro dell’artista, dalla percezione della natura vista e studiata dal vero alla ricomposizione in atelier. Dall’analisi emerge la figura complessa di un pittore di formazione neoclassica che opera nel XIX secolo inoltrato. Paul Flandrin (1811-1902) is a painter with a long career, whichbegan at Lyon’s Fine Arts Academy and went on in Paris, both atthe Academy and in Ingres’ atelier. But it was only during his fiveyears<
|