全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...

The Uncomfortable Feminism of a "Political Theorist" Il femminismo scomodo di una "Political Theorist"

DOI: 10.6092/issn.1825-9618/3200

Keywords: Brown , diritti , differenza sessuale , potere

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Moving from the publication of the Italian translation of Wendy Brown’s Politics out of History, the essay discusses of two crucial issues for contemporary feminist political theory: the demand for rights and the politics of sexual difference. Concerning the first one, Brown’s peculiar position – her well known critique of rights and her conception of rights as an empty signifier that historically did and still could catalyze powerful political instances – is read through a close understanding of her conception of the relationship between theory and politics. Concerning the second one, it is argued that Brown’s discourse allows to point out the risks implied by the politics of sexual difference both when it does not understand that difference could be a lever for the reproduction of contemporary political power, most of all when “the subject”, however “different”, is conceived as the unavoidable premise of political discourse. A partire dalla pubblicazione della traduzione italiana di La politica fuori dalla storia, di Wendy Brown, il saggio discute due questioni centrali per la teoria politica femminista contemporanea: la rivendicazione di diritti e la politica della differenza sessuale. Rispetto al primo tema, la peculiare posizione di Brown – la sua ben nota critica e la sua concezione dei diritti come significanti vuoti che hanno storicamente e ancora possono catalizzare potenti istanze politiche – è letta attraverso la sua articolazione del rapporto tra teoria e politica; quanto al secondo tema, si suggerisce che il discorso di Brown permetta di sottolineare i rischi impliciti nella politica della differenze sessuale quando essa non si misuri con la capacità del potere contemporaneo di alimentarsi di differenze, e in particolare quando “il soggetto” – per quanto “differente” – continua a essere pensato come presupposto inevitabile del discorso politico.

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133