|
Political Discourse and Ideology Discorso politico e ideologiaDOI: 10.6092/issn.1825-9618/3836 Keywords: Ideology , Constitutionalism , Governance , Political Discourse , Measure Abstract: The Author asks himself if the peculiar mode of application of the nexus doctrine/discipline represented by ideol- ogy constitutes the only possibility for reproducing and maintaining consensus in a political community. The constitutionalism’s curve shows the contrary: in the beginning constitutionalism developed as a common field between different ideologies, still it survived their crisis, and has opened a new mode of social and political collective behaviour, defined by the author as political discourse . In order to overcome the risk of political neutralization produced by the growing importance of technique in the contemporary governance processes, political discourse – considered in its function of language mediator and translator –, might work as an instrument able to link the broken threads of obligation. In order not to reproduce a straight and unilateral political discourse, a radical revision of the concept of measure would be necessary. Measure should be taken as an instrument for the allocation/distribution of differences and, therefore, as a useful element for the creation of consensus in a mass society. L'autore si chiede se la peculiare modalità di applicazione del nesso dottrina/disciplina rappresentato dall'ideologia costituisca l'unica possibilità di produrre e mantenere il consenso in una comunità politica. La parabola del costituzionalismo mostrerebbe il contrario: sviluppatosi come terreno comune alle principali ideologie, sopravvive alla stessa crisi delle ideologie, per aprire una nuova via del comportamento sociale e politico collettivo che l'autore definisce discorso politico . Nella sua funzione di traduzione e mediazione di linguaggio, il discorso politico può funzionare come uno strumento in grado di ricollegare i fili spezzati dell'obbligazione, contro il rischio della neutralizzazione politica prodotto dalla sempre maggior importanza della tecnica nei processi di governance del mondo contemporaneo. Affinché non si riproduca un discorso politico unilaterale e rettilineo, sarebbe infine necessaria una revisione radicale del concetto di misura, da concepire come quotizzazione delle differenze e, dunque, elemento utile alla creazione del consenso in una società di massa.
|