|
xFID: un sistema innovativo per l’autoprestito e la ricognizione inventariale in bibliotecaDOI: 10.2423/i22394303v1n1p145 Abstract: It CASPUR ed il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma hanno avviato da diversi anni una proficua collaborazione sulle tematiche legate all’uso della tecnologia a radio frequenza (denominata RFID, dall’acronimo Radio Frequency IDentification) per la semplificazione dei servizi in biblioteca, con particolare riferimento a quelli di prestito, di antitaccheggio e di ricognizione inventariale. Frutto di questa collaborazione è lo sviluppo di un sistema denominato xFID, inizialmente ideato come soluzione ad esigenze locali, ovvero quelle espresse dalle Biblioteche dell’Università La Sapienza, ma attualmente valido nel contesto di una biblioteca qualsiasi. A differenza da quanto fatto nel contesto dei prodotti commerciali , questo sistema fa uso, come frequenza di attivazione delle antenne (denominate TAG) utilizzate per identificare il lettore ed i volumi in prestito, della tecnologia a radio frequenza RFID in banda UHF (800-900 MHz). Le sperimentazioni e verifiche condotte nell’arco del biennio nel quale il progetto ha avviato i suoi primi passi hanno dato esito positivo, tanto che il sistema xFID è stato installato con successo in 3 biblioteche della Sapienza (del Dipartimento di Fisica, di quello di Storia dell’Arte e dello Spettacolo e della Facoltà di Ingegneria) ed in una, quella del Dipartimento di Filosofia, è in fase di implementazione. La genesi del progetto, ha visto una fase preliminare di studio nel 2007, volto a identificare possibili alternative in questo specifico settore ai prodotti commerciali allora disponibili sul mercato. CASPUR ed il Dipartimento di Fisica, seguendo la loro naturale inclinazione alla ricerca e allo sviluppo, hanno avviato questo studio pensando ad un progetto che si contraddistinguesse per: l‘innovatività della soluzione; l’utilizzo di tecnologie software aperte; la scalabilità del sistema; il contenimento dei costi. Frutto di queste richieste e degli sforzi progettuali che si sono succeduti, parzialmente finanziati dalla Regione Lazio con i fondi della gara per le frequenza UMTS, è stato la realizzazione del sistema xFID. A ciò si è aggiunta un anno dopo circa la collaborazione di Motorola Italia, grazie alla cui partnership il progetto si è avviato a conclusione nel primo semestre del 2010, con il rilascio della piattaforma XFID, completa in tutti i suoi moduli. En CASPUR together with the Department of Physics of University “La Sapienza” of Rome has started more than three years ago a fruitful collaboration on technology issues connected to RFID (Radio Frequency IDentification) as mean for services
|