|
Lanx 2012
Oresti di paglia ed Elettre sepolte. Le suggestioni dell’antico in Vaghe stelle dell’Orsa… di Luchino Visconti Straw Oresteses and Buried Electras. Suggestions of Antiquity in Luchino Visconti’s SandraKeywords: Luchino Visconti , Gabriele D’Annunzio , Eschilo , Sofocle , Euripide , etruschi Abstract: Ancient greek tragedy notoriously provided director Luchino Visconti and his screenwriters with invaluable inspiration while they were writing Sandra. Working on unpublished documents and collating six different versions of the screenplay, this essay aims to establish when and in which ways the three versions of the Atridis’s myth by Aeschylus, Sophocles and Euripides exactly influenced Visconti’s project and how they contributed to its basic ambiguity. At the same time, it shows the relevance of others suggestions of the antiquity, and in particular that of Etruscans inspired by Gabriele D’Annunzio’s novel Forse che sì forse che no. Nel preparare Vaghe stelle dell’Orsa…, il regista Luchino Visconti e i suoi sceneggiatori hanno notoriamente tratto ispirazione dalla tragedia greca. Facendo ricorso a documenti inediti e confrontando sei diverse stesure della sceneggiatura, questo saggio si propone di stabilire con precisione quando e come le versioni del mito degli Atridi di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno influito sul progetto, contribuendo all’ambiguità di fondo che lo pervade. Al contempo, si ristabilisce il rilievo di altre suggestioni dell’antico, in particolare quella degli etruschi mediata da Forse che sì forse che no di Gabriele D’Annunzio.
|