|
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR), membro associato della International Humanist and Ethical Union, come soggetto stipulante un’intesa con lo Stato, ex art. 8, III Cost.Keywords: Concordati e intese Abstract: Contributo segnalato dal Prof. Antonino Mantineo, ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, che ne attesta la scientificità e l’originalità. SOMMARIO: 1. I limiti dello strumento negoziale nell’esperienza giuridica italiana. una ricognizione sulle aporie evidenziatesi nella prassi politico-legislativa – 2. Verso uno statuto giuridico differenziato per le organizzazioni filosofiche non confessionali. meritevolezza degli interessi in gioco – 3. Il non-confessionismo organizzato come fenomeno associativo culturalmente orientato sul fattore religioso – 4. Permanente capacità attrattiva di una disciplina speciale e di favore: l’inevitabile ricerca di una legislazione generale in tema di libertà religiosa o l’armonizzazione dei trattamenti privilegiati?
|