全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...

Education and mass media: an example of workshop teaching Educazione ai mass media. Un esempio di didattica laboratoriale

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

The educational strategy of the workshop provides a learning experience in the form of research, active experimentation with knowledge building strategies by individuals or groups working in autonomy using their own existing knowledge and creativity in problem solving activities, thus “learning by doing”. It consists of actively deconstructing and constructing, destroying and recreating in a new form, setting objectives and discussing in groups, undergoing experimental testing and evaluating the results. In essence, the function of the teacher is that of a councillor who provides “soft” support through scaffolding and takes care to provide the necessary space for children in the process of shared knowledge-building. Starting out with a number of reflections regarding the workshop described in this article, we move on to analyse the educational value of television and its positive and negative potential. The starting point is the provocative representation of the deconstruction of a media message by way of an analysis of its different narrative and graphic phases paying particular attention to meaning and the means used to convey it in filmic language. La strategia didattica del laboratorio propone l’esperienza di insegnamento/apprendimento sottoforma di ricerca, di sperimentazione attiva da parte del singolo e/o del gruppo di autonome strategie di costruzione della conoscenza: in esso deve essere possibile, sulla base delle proprie conoscenze e anche seguendo la propria creatività, sperimentare le modalità didattiche del ‘problem solving’, così come quelle del ‘learning by doing’, quindi smontare e rimontare in prima persona, distruggere e ricreare in forma nuova, proporsi obiettivi, discuterli in gruppo, sot-toporli a verifica sperimentale, valutare i risultati ottenuti. In esso, la funzione dell’insegnante è quella del consigliere, di chi garantisce un supporto “soffice”, nella direzione di uno scaffolding attento a non sostituire i bambini nella costruzione condivisa della conoscenza. A partire da alcune riflessioni di natura generale, il laboratorio presentato nell’articolo si propone di analizzare la valenza educativa del mezzo televisivo nei suoi aspetti positivi e nelle sue potenziali derive negative. Il punto di partenza è rappresentato dalla decostruzione di un messaggio mediale proposto come provocazione, attraverso un’analisi puntuale delle differenti fasi narrative e grafiche dello stesso, facendo attenzione sia al significato sia alla modalità utilizzata per esprimerlo attraverso il linguaggio filmico.

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133