全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...

The North and South in Italy: the localisation of rights and intercultural challenges Nord e Sud dell’Italia: tra localizzazione dei diritti e sfide interculturali

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

Historically the quality of education in school system in Italy has depended on geography. This has been reflected in contrasting opportunities, levels of literacy, and drop out rates and student achievement. The differentiation has resulted in a deep educational divide between the north and south resulting in markedly different educational destinies of students in the two areas. This research, carried out from the point of view of an integrated educational system, seeks to investigate how and what extent that educational geography of the country has changed. Today’s situation is increasingly complex and multicultural and we must also consider the place of non- Italian citizens. In particular we set out to investigate whether the “localisation of rights and opportunities” which previously resulted in different levels of literacy and educational achievement in the north and south, still exists as a north-south dichotomy in terms of integration and intercultural awareness. It also analyses how, and if, institutions and teachers have risen to the educational challenge and renewal represented by the presence of so-called “foreign” students in classes. Storicamente, la qualità del sistema scolastico nel nostro paese è stata geograficamente determinata. Per cui, ad aree diverse hanno corrisposto diverse opportunità formative, diversi livelli di alfabetizzazione e di dispersione scolastica e diversi esiti da parte degli alunni. Una differenziazione che, nel tempo, ha determinato una frattura geografica ed educativa tra le scuole del Nord dell’Italia e quelle del Sud e che ha segnato, diversamente, i destini scolastici degli alunni delle due diverse aree del paese. Questa ricerca, condotta nell’ottica di un sistema formativo integrato, ha voluto indagare se, quanto e in che modo, questa geografia educativa sia cambiata, oggi che viviamo in un’epoca sempre più complessa e multiculturale, e quale posto occupino, in essa, gli alunni con cittadinanza non italiana. Più nello specifico, questo lavoro, ha cercato di verificare se la “localizzazione dei diritti” che, in passato, ha determinato una diversa alfabetizzazione e un diverso esito scolastico tra gli studenti del Sud e quelli del Nord del paese, si ripresenti ancora oggi, come dicotomia nord-sud, in tema d’integrazione e di alfabetizzazione interculturale. Ha cercato, inoltre, di vedere se, e in che modo, è stata colta, da parte delle istituzioni scolastiche e della classe insegnante, quella sfida educativa e di rinnovamento rappresentata dalla presenza, in classe, di alunni così detti “stranieri”.

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133