|
- 2009
Panaiere e Pan(n)aiero e i suoi riflessi in Puglia e BasilicataDOI: DOI Code: 10.1285/i15910725v32p29 Abstract: It Il toponimo “Panaiere e Pan(n)aiero” è attestato in Ferrandina, città di origine greca e lucana, erede dell’antica Troilia, città legata con vincoli di parentela alla greca Metaponto e alla roccaforte di Uggiano. Nella regione Basilicata, oltre a Ferrandina, il toponimo è attestato a Metaponto, Matera, Grottole ed Eraclea. Il termine greco Panaiere proviene da Metaponto e da Eraclea e in epoca antica si è infiltrato nei dialetti lucani attraverso queste due città magnogreche. Invece, per quanto riguarda la Puglia, il termine Panaiere si è infiltrato nei dialetti pugliesi attraverso il dialetto dorico di Taranto. Il termine Panaiere quando viene adoperato come toponimo esso ha subito nel corso del tempo dal punto di vista semantico una metonimia. Durante il lavoro di ricerca, sono riuscito a ricostruire la storia di Panaiere/ Pan(n)aiero (assemblea popolare, festa, fiera, mercato popolare, festa in onore di un santo, festa con musica, vino e prodotti tradizionali in onore di un santo) e a individuare gli aspetti fondamentali (storico, naturalistico, dialettale) che costituiscono i cardini della ricerca. Lo studio di tutto il materiale raccolto e l’indagine linguistica effettuata a Ferrandina, Metaponto, Matera, Taranto e Lecce, intervistando i parlanti in dialetto, ha suggerito un rapporto sommesso fra i toponimi, i sostantivi e i dialetti con la morfologia del territorio. Questo rapporto è costituito dai toponimi (nomi di luogo) e può essere utile per descrivere la storia di un territorio e dei suoi abitanti nel corso del tempo. La presente indagine ha evidenziato che i termini dialettali sovramenzionati si conservano anche nei dialetti greci moderni, a Corfù (come toponimo), nei dialetti della Laconia (Mani), e nei dialetti della Macedonia greca (Vergina, Arnaia, e Vertiscos). En Panaiere / Pan(n)aiero and their dialectal forms in Apulia and Basilicata have been the occasion for a linguistic research in Apulia, Basilicata and Greece. The noun “Panaiere” in Southern Italy is a noun which is used nowadays in some dialects of Apulia and Basilicata to indicate “a market, a religious feast, a feast and a public celebration to honour a saint with music, traditional products and food ”. Panaiere and Pan(n)aiero in Apulia and Basilicata are used as toponymes (for example in Ferrandina, where Panaiero indicates the municipal cemetery, in Metapontum where this word was used to describe the feast -παν?γυρι?- in honour of Demetra, Hera, Athena and Apollo; in Grottaglie, where indicates a byzantine church situated inside a cave with its territory, and in Castro
|