全部 标题 作者
关键词 摘要

OALib Journal期刊
ISSN: 2333-9721
费用:99美元

查看量下载量

相关文章

更多...
-  2013 

First record of Hypleurochilus Bananensis (poll, 1959) (perciformes, blennidae) in the Ionian Sea

DOI: DOI Code: 10.1285/i15910725v35p43

Full-Text   Cite this paper   Add to My Lib

Abstract:

It Viene comunicata l’osservazione nel Mar Piccolo di Taranto di due esemplari adulti (circa 10 cm) del raro e poco conosciuto blennide Hypleurochilus bananensis, noto finora nel Mediterraneo per cinque segnalazioni, nessuna delle quali posteriore al 1997. Gli esemplari sono stati osservati a 5 m di profondità su pali infissi in fondale fangoso, ricoperti da epibionti di vario tipo. La specie risulta caratterizzata da labbro superiore estremamente massiccio, tentacoli oculari con un robusto, lungo ramo centrale contornato da diversi tentacoli molto più brevi e sottili, e corpo massiccio e robusto; i maschi adulti hanno i primi due raggi dell’anale trasformati in strutture ghiandolari, che durante la riproduzione svolgono funzione relazionale. Queste caratteristiche permettono di distinguere questa specie dagli altri rappresentanti della sottofamiglia Salariinae viventi in Mediterraneo: il corpo massiccio e il labbro superiore spesso permettono di distinguere H. bananensis da Parablennius pilicornis, P. tentacularis, P. incognitus e P. zvonimiri, che hanno tentacoli oculari grossolanamente simili, mentre la forma dei tentacoli oculari permette la distinzione da Parablennius gattorugine e P. sanguinolentus, che hanno una struttura corporea più massiccia, che può ricordare Hypleurochilus. Gli altri rappresentanti della sottofamiglia Salariinae risultano ben distinti, Parablennius rouxi per la livrea inconfondibile, Aidablennius per i tentacoli non ramificati e le ridotte dimensioni e le specie dei generi Salaria, Scartella, Lipophrys, Microlipophrys e Coryphoblennius per l’assenza dei tentacoli oculari. Poiché la specie risulta molto rara nel Mar Mediterraneo e in linea generale la sua iconografia è molto scarsa, in particolar modo per quanto riguarda fotografie scattate in ambiente naturale, si ritiene opportuno descrivere la livrea di questa specie nell’esemplare vivo. Il corpo presenta una serie di cinque fasce trasversali alternate brune e beige sabbia, con sul capo un disegno formato da macchie e strisce scure di forma irregolare; su tutto il corpo si notano, più o meno evidenti, macchie vermicolari rossastre e verdegrigiastro. Sulle pinne dorsale, caudale e pettorali sono presenti numerose macchie scure tondeggianti e ben definite, e tra i primi due raggi della pinna dorsale è evidente una macchia gialla o turchese, ampia e ben marcata, quale si osserva in numerose specie del genere Parablennius. Hypleurochilus bananensis è una specie termofila, descritta nel 1959 per il Congo, il cui areale di diffusione riguarda principalmente l’Atlantico

Full-Text

Contact Us

service@oalib.com

QQ:3279437679

WhatsApp +8615387084133