[1] | Bollati, G. (1983). L’italiano. Torino: Einaudi.
|
[2] | Borsari, L. (1871). Commentario del Codice civile italiano, Vol I. Torino-Roma-Napoli: UTET.
|
[3] | Bufardeci, C. (1923). Gl’italiani non regnicoli nel nostro diritto positivo. Rivista di Diritto Pubblico, 1, 602-644.
|
[4] | Bussotti, L. (2002). La cittadinanza degli italiani. Milano: Angeli.
|
[5] | Buzzati, G. C. (1916a). Note sulla cittadinanza. Rivista di Diritto Civile, a. VIII. Milano: Società Editrice Libraria.
|
[6] | Buzzati, G. C. (1916b). La nazionalità italiana di enti morali stranieri. Milano: Vallardi.
|
[7] | Calcaterra, V. (1873). Genesi e sviluppo del Codice Civile del Regno d’Italia, Vol. I. Salerno: Premiato Stabilimento Tipografico Migliaccio.
|
[8] | Costa, P. (2005). Cittadinanza. Roma-Bari: Laterza.
|
[9] | D’Amelia, M. (2006). Donne alle Urne. La conquista del voto. Documenti 1864-1946. Roma: Biblink.
|
[10] | De Dominicis, F. (1916). Commento alla legge sulla cittadinanza italiana del 13 giugno 1912. Torino: UTET.
|
[11] | De Felice, R. (1981). Mussolini il duce. Lo Stato totalitario 1936-1940. Torino: Einaudi.
|
[12] | Degni, F. (1921). Della cittadinanza. Torino: UTET.
|
[13] | Diena, G. (1912). La nuova legge elettorale politica e gli stranieri naturalizzati italiani. Rivista di Diritto Pubblico, a. IV, Parte Prima, 552-561. Milano: Società Editrice Libraria.
|
[14] | Donati, S.(2013). A Political History of National Citizenship and Identity in Italy, 1861-1950. Stanford, CA: Stanford University Press.
|
[15] | Esperson, P. (1883). Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni e la giurisprudenza italiana ed estera, i trattati fra l’Italia e lealtre nazioni. Torino: Fratelli Bocca.
|
[16] | Esperson, P. (1913). La nuova legge elettorale politica e gli stranieri naturalizzati italiani. Giurisprudenza Italiana, Quinta Serie, a.LXV. Torino: UTET.
|
[17] | Gemma, S. (1923). La legge 13 giugno 1912, sulla cittadinanza. Padova: CEDAM.
|
[18] | Gentile, G. (1925). Origini e dottrina del Fascismo. Roma: Libreria del Littorio.
|
[19] | Giannini, A. (a cura di) (1935). La cittadinanza italiana. Roma: Anonima Romana Editoriale.
|
[20] | Gianzana, S. (1888). Codice civile, Vol. II, Discussioni, n. 185. Torino: UTET.
|
[21] | Gioberti, V. (1846). Del primato morale e civile degli italiani. Capolago: Tipografia Elvetica.
|
[22] | Grandi, D. (1922). Le origini e la missione del fascismo. Bologna: Cappelli.
|
[23] | Lampis, G. (1935). Le nuove norme sulla concessione della cittadinanza italiana. Rivista di Diritto Pubblico, a. XXVII.
|
[24] | Mancini, P. S. (1851). Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti. Torino. [New Edition: Mancini, P. S. (2000). Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti. Torino: Giappichelli.]
|
[25] | Mazzini, G. (1860). Dei doveri dell’uomo. [New Edition: Mazzini, G. (2010). I doveridell’uomo. Milano: Rizzoli.]
|
[26] | Migliacci, D. (2011). Storia e Costituzione. Milano: Angeli.
|
[27] | Monaco, R. (1937). Caratteri della sudditanza dell’Africa Orientale Italiana. Rivista di Diritto Pubblico, 1, 239-247.
|
[28] | Riall, L. (1994). The Italian Risorgimento: State, Society and Nation Unification. London: Routledge. http://dx.doi.org/10.4324/9780203412343
|
[29] | Ricci, A. (1891). Il principio dell’unità di famiglia nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza. Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 13, fasc. I.
|
[30] | Romanelli, R. (1979). L’Italia liberale (1861-1900). Bologna: Il Mulino.
|
[31] | Rossi-Doria, A. (1996). Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia. Firenze: Giunti.
|
[32] | Salvatorelli, L. (1975). Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870. Torino: Einaudi.
|
[33] | Sechi, O. (1897-1902). Cittadinanza.Il Digesto italiano. Enciclopedia metodica e alfabetica di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, Vol. VII, Parte Seconda. Directed by L. Lucchini. Torino: UTET.
|
[34] | Segrè, G. (1918). La nazionalità delle società secondo i giuristi francesi & La nazionalità delle società e la giurisprudenza inglese. Rivista del Diritto Commerciale, 2, 458-469.
|