%0 Journal Article %T Il commercio dei captivi nel Mediterraneo di et¨¤ moderna (secc. XVI - XVIII). Orientamenti e prospettive attuali di ricerca %J - %D 2013 %R http://dx.doi.org/10.13128/Cromohs-14116 %X Da oltre un ventennio, il tema della guerra da corsa e quello del commercio dei captivi nel Mediterraneo di et¨¤ moderna, ad esso strettamente connesso, sono oggetto di rinnovato interesse da parte della storiografia internazionale. Soprattutto in Italia, Spagna e Francia, ricerche sistematiche hanno permesso di ricostruire diversi aspetti della schiavit¨´ nel Mediterraneo di et¨¤ moderna: modalit¨¤ della cattura, condizioni di vita dei prigionieri, riscatti, conversioni. Non solo storici, ma anche antropologi, economisti, storici delle religioni e del diritto hanno dato il loro contributo alla ricerca, tradottosi in raccolte di saggi o in volumi monografici; tale abbondante produzione ha innanzitutto mostrato chiaramente come la guerra da corsa e il commercio dei captivi abbiano rappresentato a lungo un elemento cruciale della storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dal medioevo allĄŻet¨¤ moderna, giungendo fino ai primi decenni del secolo XIX. Il saggio ripercorre lĄŻevoluzione del dibattito storiografico sullĄŻargomento %U http://www.fupress.net/index.php/cromohs/article/view/14116