%0 Journal Article %T Epipactis leptochila (godfery) godfery subsp. Umbrae (fam. Orchidaceae) nuovo taxon della Puglia %A A. Rossini %A A. Turco %A G. Quitadamo %A K Kreutz %A P. Medagli %J - %D 2014 %R DOI Code: 10.1285/i15910725v36p79 %X IT >Nel corso di una escursione floristica effettuata nella Foresta Umbra (Gargano) nella met¨¤ di luglio 2013, abbiamo avuto modo di osservare alcuni esemplari di Epipactis non ancora fioriti che per la fioritura particolarmente tardiva e l¡¯aspetto delle piantine non sembravano corrispondere ad alcuna delle entit¨¤ precedentemente segnalate sul Gargano. Nei giorni successivi abbiamo effettuato periodiche escursioni allo scopo di osservare le piantine in fiore. La fioritura ¨¨ iniziata il 26 luglio e si ¨¨ protratta fino al 20 agosto. Il luogo del rinvenimento ¨¨ rappresentato da una radura di faggeta, lungo il sentiero denominato ¡°Casa Cantoniera-Paglizzi-Falascone¡±, a circa 700 m s.l.m. L¡¯analisi morfologica degli esemplari ha permesso di determinarli come E.leptochila, ma sono state rilevate alcune marcate differenze sia con la sottospecie tipo, nota per diverse regioni dell¡¯Italia centrale e meridionale ma che non risulta segnalata sul Gargano, che con la sottospecie neglecta, con la quale mostra forti affinit¨¤, ma anche significative differenze, che risulta segnalata in aree limitrofe. Pertanto i reperti in oggetto sono stati inquadrati in una nuova sottospecie a fioritura pi¨´ tardiva. Infatti gli esemplari in oggetto sono fioriti a fine luglio, quando ormai E. leptochila subsp. neglecta ha normalmente completato il ciclo di fioritura, che termina nella prima decade di luglio e che avviene circa 1-2 settimane prima di E. leptochila tipica. Pertanto la mancata sovrapposizione dei periodi di fioritura e la possibilit¨¤ di impollinazione autogama sono da ritenere fra le principali cause di insorgenza di questa nuova subspecie endemica. EN During a botanical excursion in the Foresta Umbra (Gargano), which took place in the second half of July 2013, some Epipactis sp. not yet flowered have been observed. For their morphology these plants did not appear to correspond to any of the species previously described for the Gargano (Aa.Vv. 2009). Therefore, in the following days, we made periodic exscursions in order to observe the plants during their anthesis. Their flowering season started on 26th July and ended on 20th August 2013. Field research were carried out in the neighboring areas during the successive days in order to find other similar specimens; unfortunately these researches gave negative results. The Epipactis sp. were found in a clearing of a beech forest along the trail named Casa Cantoniera-Paglizzi-Falascone, about 700 m above the sea level. The clearing was characterized by an average brightness and a limestone substrate. In addition to some trees %U http://siba-ese.unisalento.it/index.php/thalassiasal/article/view/14534