%0 Journal Article %T Una curiosit¨¤ scientifico-letteraria: il "topo volante del Salento" %A Livio Ruggiero %J - %D 2016 %X En In his Fauna del Regno di Napoli, published in Naples after 1829, Oronzo Gabriele Costa, one of the most famous Italian zoologists, attributes the popular denomination ¡°surice ulante¡± to the Mus meridionalis, while his son Giuseppe, a zoologist too, in his Fauna salentina, published in Lecce in 1871, attributes the popular denomination ¡°surge ulateu¡± to the Crocidura hydruntina, a species of shrew he had discovered. Because in the dictionaries of local dialects both denominations appear translated as ¡°flying mouse¡± and are attributed to a bat, one wonders why on earth in popular belief the ability to fly is also given to a harvest mouse and a shrew.<< >>Nella sua Fauna del Regno di Napoli, pubblicata a Napoli a partire dal 1829,Oronzo Gabriele Costa, uno dei pi¨´ famosi zoologi italiani, attribuisce la denominazione popolare di ¡°surice ulante¡± al Mus meridionalis, mentre suo figlio Giuseppe, anch¡¯egli zoologo, nella sua Fauna salentina, pubblicata a Lecce nel 1871, attribuisce la denominazione popolare di ¡°surge ulateu¡± alla Crocidura hydruntina, una specie di toporagno da lui scoperta. Poich¨¦ nei Dizionari dei dialetti salentini compaiono entrambe le denominazioni con la traduzione di ¡°topo volante¡± ma attribuita al pipistrello, c¡¯¨¨ da chiedersi come mai nell¡¯immaginario popolare la capacit¨¤ di volare sia stata attribuita anche a un topo campagnolo e a un toporagno %U http://siba-ese.unisalento.it/index.php/thalassiasal/article/view/16543