%0 Journal Article %T Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture %A Maria Grazia Guido %J - %D 2018 %R DOI Code: 10.1285/i22390359v27 %X Il volume propone lĄŻopera di Shakespeare come fonte dĄŻispirazione per una rivisitazione di tematiche, stili e opere che si sono contaminate a vicenda nel tempo, traendo spunto dalla realt¨¤ umana, sublimata nel linguaggio letterario e artistico. Gli autori dei capitoli hanno esplorato Shakespeare a partire dalle proprie aree di studio e di ricerca per poi convergere in un progetto comune che ha prodotto questĄŻopera collettanea. Shakespeare, pertanto, rappresenta una ĄŽicona ipertestualeĄŻ che ha permesso di esplorare in modalit¨¤ transculturale e transdisciplinare ¨C permettendo, cos¨Ź, percorsi di lettura personalizzati ¨C da un lato, le molteplici tematiche che caratterizzano la sua produzione artistica e che spaziano dai sentimenti primari alle dinamiche relazionali dal forte impatto emotivo e sociale; dĄŻaltro lato, i diversi stili che dal passato hanno influenzato le tante espressioni drammaturgiche e poetiche shakespeariane che, a loro volta, hanno influito su stili letterari, altre forme artistiche e messe in scena teatrali di altri autori successivi fino alla contemporaneit¨¤ ¨C incidendo perfino sulle attuali rappresentazioni di resoconti storici e di cronaca ¨C in uno scenario culturale in cui Shakespeare ha avuto il merito di instaurare un nuovo e pi¨´ profondo rapporto con la tradizione. NellĄŻattuare questa osmosi, Shakespeare ha invero realizzato ci¨° che ¨¨ stato ipotizzato da T.S. Eliot nel suo saggio Tradition and Individual Talent, configurando lĄŻidea di un passato modificato dal presente e di un presente diretto dal passato. Ci¨° rende Shakespeare ancora pi¨´ vivo e contemporaneo e, allo stesso tempo, eterno e universale %U http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/19895