%0 Journal Article %T Luis Bagu¨¦ Qu¨ªlez, Cosas que el dinero puede comprar. Del eslogan al poema %J - %D 2019 %R http://dx.doi.org/10.13135/1594-378X/2862 %X Il volume Cosas que el dinero puede comprar. Del eslogan al poema (2018), editato dall¡¯illustre studioso e poeta Luis Bagu¨¦ Qu¨ªlez, contiene diciassette saggi di rinomati accademici internazionali che indagano la complessa relazione tra l¡¯ars poetica e la dimensione pubblicitaria. Il libro ¨¨ esaustivo, attuale, originale e ben organizzato nelle sue tre sezioni intitolate: ¡°Tiempos modernos: propaganda y consignas¡±, ¡°La musa publicitaria: entre el verso y el eslogan¡± e ¡°Volvemos en 5 minutos: t¨¦cnicas de persuasi¨®n¡± e offre una visione completa e innovativa della realt¨¤ degli ultimi due secoli, ragione per la quale risulta fondamentale nel panorama accademico attuale. La prima sezione comprende quattro articoli che studiano da un punto di vista storico-letterario la relazione tra poesia e retorica propagandista politica e sociale nella prima met¨¤ del secolo scorso. La seconda parte analizza la reciproca contaminazione tra la poesia e la pubblicit¨¤ nell¡¯epoca postmoderna e, infine, la terza sezione approfondisce la presenza di tecniche di persuasione promozionale all¡¯intero di diversi generi testuali tra i quali: la poes¨ªa visual, el bodeg¨®n literario e la canci¨®n de autor espa£¿ola. Seguendo il percorso tracciato magistralmente da Luis Bagu¨¦ Qu¨ªlez, il lettore non solo acquisisce una conoscenza approfondita del tema, bens¨¬ medita sul ruolo della pubblicit¨¤ nella nostra societ¨¤, ogni giorno sempre pi¨´ presente e potente %U http://www.ojs.unito.it/index.php/artifara/article/view/2862