%0 Journal Article %T Il nuovo romanzo di Unamuno e le categorie storiografiche del primo Novecento %J - %D 2018 %R http://dx.doi.org/10.13135/1594-378X/2857 %X L¡¯articolo propone una riflessione intorno alle principali categorie storiografiche impiegate dalla manualistica per la letteratura ispanica primonovecentesca, con particolare riguardo alle ambiguit¨¤ del termine Modernismo. Spostandosi poi sul terreno del nuovo romanzo primonovecentesco, mette a confronto il progetto concepito da Azor¨ªn e Baroja, e fondato sulla moltiplicazione delle voci narranti e dei punti di vista, oltre che sulla sviscerata dimensione autobiografica e simbolica dei protagonisti, con l¡¯invenzione unamuniana della nivola, da collocare tra il 1902 e il 1914, ovvero tra Amor y pedagog¨ªa e Niebla. La nivola costituisce una sorta di ibridazione al cubo con cui l¡¯autore basco rappresenta in chiave parodica la disgregazione della propria coscienza, e dove il genere romanzesco si apre simultaneamente non solo al saggio filosofico, ma anche alle forme del teatro. Ed ¨¨ forse proprio questa sostanziale ¡®mutazione di genere¡¯ anche l¡¯elemento della narrativa unamuniana pi¨´ sperimentale e pi¨´ vicino al Modernismo europeo %U http://www.ojs.unito.it/index.php/artifara/article/view/2857