%0 Journal Article %T Lo spazio della galleria a Genova tra Seicento e Settecento: un dialogo fra architettura e decorazione / The gallery along XVII and XVIII century: a dialogue between architecture and decoration %J - %D 2018 %R http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/1837 %X Se gi¨¤ Vincenzo Scamozzi individuava Genova, insieme a Roma, come citt¨¤ in cui si sviluppano al meglio quel genere di fabbriche che si dicono gallerie, ¨¨ per¨° nel passaggio tra il Seicento e il Settecento che questi ambienti acquisiscono sempre pi¨´ una propria peculiarit¨¤, specialmente in rapporto con lĄŻapparato decorativo. Attraverso unĄŻanalisi sistematica di questi manufatti si ¨¨ voluto dimostrare come, a Genova, la galleria fosse solo raramente concepita come spazio unicamente dedicato allĄŻesposizione della quadreria: assume invece, molto pi¨´ spesso, la funzione di vero e proprio modulo architettonico fluido, dove lĄŻoggetto della collezione pu¨° essere messo in secondo piano per arrivare fin quasi a sparire del tutto; la parete, strutturata dalle linee di forza del reticolo architettonico, accoglie cos¨Ź ĄŽfintiĄŻ quadri ad affresco e ĄŽfintiĄŻ arredi scultorei a monocromo che ¨C accanto alla presenza fisica di alcuni, selezionati, oggetti che cambiano a seconda del gusto e delle mode ¨C consentono di accordare, e raccordare, lo spazio/superficie della parete con quello della volta %U http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1837