%0 Journal Article %T I confini dell¡¯immaginazione. Il caso del Guiscardo di Kleist %A Anna Maria Carpi %J - %D 2017 %R http://dx.doi.org/10.13138/2037-7037/1740 %X Nell¡¯ottobre del 1803, Kleist d¨¤ alle fiamme l¡¯incompiuto Guiscard e si reca a piedi da Berlino a Boulogne per unirsi ai Francesi che preparano lo sbarco in Inghilterra. Il Guiscard che conosciamo, era datato all¡¯anno 1808 ma era comunque rimasto come ¡°Frammento¡±. Perch¨¦ non pot¨¦ portare a compimento questa tragedia che lui stesso considerava come il suo ¡°Progetto Maestro¡±? Un¡¯identificazione troppo potente con il suo eroe? La sua geniale intuizione, che metteva in scena un Duca dei Normanni, lui-stesso contagiato dalla pesta come la sua gente ma che si deve mostrare come sano, lo paralizza. E se fosse la peste il moderno ¡°mal de vivre¡±, per il quale nessun scioglimento finale era pensabile nella drammaturgia dell¡¯epoca %U http://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia/article/view/1740