%0 Journal Article %T Foucault e i confini del governo: la governamentalit¨¤ %A Gianluca Vagnarelli %J - %D 2017 %R http://dx.doi.org/10.13138/2037-7037/1734 %X La riflessione sulla governamentalit¨¤, sviluppata da Michel Foucault in particolare nei corsi tenuti al Coll¨¨ge de France della fine degli anni Settanta, segna un significativo allargamento del tradizionale campo della politica come arte del governo. In particolare, Foucault andr¨¤ oltre il significato ristretto del governo quale esercizio della sovranit¨¤ politica per affermare come al suo interno debbano essere ricondotte pratiche molteplici. In questa direzione, la governamentalit¨¤ prender¨¤ la forma di una politica poco politica che trasforma il ¡°fuori¡± della politica nel suo asse di intervento principale. La politicizzazione foucaultiana testimonia cos¨¬ l¡¯oltrepassamento di confini consolidati nella storia del pensiero politico e, segnatamente, del classico dualismo tra sovranit¨¤ statale e soggetto di diritto nella direzione di una politica come campo aperto ed in continua ridefinizione. Di una politica, in definita, che fa della connessione con l¡¯impuro e con ci¨° che tradizionalmente non le appartiene la sua stessa ragion d¡¯essere %U http://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia/article/view/1734