%0 Journal Article %T Il ¡°convicinio¡± di Sant¡¯Andrea degli Armeni a Taranto: un bene relazionale, oltre che culturale %J - %D 2017 %X La custodia e la fruibilit¨¤ di edifici storico-artistici e di luoghi di culto nella citt¨¤ vecchia di Taranto appaiono, oggi, come componenti imprescindibili di un percorso di progettazione degli spazi urbani e di gestione partecipata delle aree pubbliche per un recupero ambientale dell¡¯intero territorio. Obiettivo del presente lavoro ¨¨ proporre spunti di riflessione sulla sperimentazione di nuove forme di riappropriazione degli spazi urbani attraverso la tutela, la valorizzazione e la gestione partecipata dei luoghi e del patrimonio culturale rappresentato dagli edifici di culto, partendo dal caso di studio della chiesa di Sant¡¯Andrea degli Armeni (1573). Il ¡°convicinio¡± di Sant¡¯Andrea degli Armeni appare, dunque, come un bene relazionale, oltre che culturale. ¨¨, inevitabilmente, un luogo intrecciato alle persone che lo abitano: uno spazio comunitario da trasformare in reale vantaggio competitivo per aumentare l¡¯attrattivit¨¤ turistica dell¡¯area in cui il bene insiste, rafforzare la coesione sociale, migliorare la qualit¨¤ della vita dei residenti e promuovere l¡¯avvio di micro processi di sviluppo socio-economico locale %K Domus Armenorum %K Taranto %K Gestione partecipata %K Rigenerazione urbana %K Sviluppo sostenibile %U https://in_bo.unibo.it/article/view/7186