%0 Journal Article %T Studio per la rifunzionalizzazione delle chiese congregazionali abbandonate del centro storico di Palermo %J - %D 2017 %X Palermo, citt¨¤ portuale da sempre al centro di intensi scambi commerciali, conserva le tracce di questo passato nei quartieri del centro storico, la cui immagine attuale, seppur decadente, evoca ancora l¡¯antico prosperare di fervidi mercati. Di tali tracce, la pi¨´ rilevante ma forse la pi¨´ trascurata ¨¨ costituita dal patrimonio delle chiese congregazionali. Si tratta di un insieme di chiese realizzate nei secoli XVI e XVII dalle Confraternite, associazioni di maestranze provenienti da tutta Italia che si riunivano in micro-quartieri o ¡°Logge¡±, portando con s¨¦ il proprio santo protettore. A tali santi ciascuna Confraternita dedicava la costruzione della propria chiesa, l¡¯insieme delle quali costituisce oggi, per la forte analogia delle caratteristiche stilistiche, ricca testimonianza d¡¯arte. Purtroppo stessa analogia risiede nel loro comune destino: per le mutate esigenze funzionali delle parrocchie, per il progressivo abbandono del centro storico, ma ancor di pi¨´ per le ferite inferte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, tali chiese si trovano ora in condizioni di rudere o quasi, venendo spesso trasformate in orti, magazzini, stalle, o immondezzai. Il presente contributo descrive lo studio sistematico, avviato grazie ai documenti reperiti e a indagini in loco, di questo insieme di chiese, al fine di creare i presupposti analitici per conferire loro nuova vita all¡¯interno di un progetto di riuso globale. L¡¯obiettivo del progetto ¨¨ la creazione di una rete di servizi a disposizione delle comunit¨¤ che vivono nei quartieri del centro storico. Diversi usi sono compatibili con la tipologia architettonica studiata, trattandosi in genere di aule medio-piccole, spesso con sagrestia annessa: consultori, centri immigrati, doposcuola, sale culturali, eccetera. Il progetto di rifunzionalizzazione, caricandosi di una nuova connotazione sociale, tiene conto di un duplice aspetto: sia del singolo nodo-chiesa, sia della relazione, artistica e funzionale, fra nodo e rete %K Chiese congregazionali %K Analisi storica %K Rapporto emergenza-tessuto %K Riqualificazione funzionale %K Progetto sociale %U https://in_bo.unibo.it/article/view/6476