%0 Journal Article %T Un percorso virtuoso fra sinagoghe di ghetto e sinagoghe dellĄŻEmancipazione: la riscoperta dellĄŻebraismo veneto %J - %D 2016 %X Le celebrazioni inerenti ai 500 anni dellĄŻistituzione del Ghetto di Venezia (1516-2016) rappresentano un primo spunto di riflessione sulle comunit¨¤ ebraiche venete o su quanto ne rimane. Venezia, in primis, ma anche Padova e Verona, sono sedi di comunit¨¤ ebraiche e di sinagoghe innalzate in diversi periodi storici (dalle sinagoghe cinquecentesche veneziane alla sinagoga novecentesca veronese), evidenza architettonica e urbana delle diverse vicende storiche che hanno interessato le citt¨¤ venete. LĄŻEmancipazione Ottocentesca ha portato gli ebrei fuori dai ghetti e ha consentito la realizzazione di sinagoghe ampie, imponenti, dalle forme moresche nelle varie declinazioni stilistiche: come si sono rapportate a questo fenomeno le comunit¨¤ ebraiche venete? Dove sono le sinagoghe ottocentesche? Come sono organizzate le piccole comunit¨¤ ebraiche tuttĄŻoggi esistenti? Il recente restauro di alcuni templi di culto (Verona e Padova) consente di ampliare la riflessione individuando gli elementi delle sinagoghe di ghetto e le architetture delle sinagoghe ottocentesche, proponendo un percorso storico ¨Cartistico di collegamento fra le citt¨¤ venete. Una riflessione specifica riguarder¨¤ la sinagoga di Conegliano Veneto, ora non pi¨´ esistente, ma ricostruita in Israele. La tematica del riuso dei templi di culto ebraici ¨¨ affrontata dalle singole comunit¨¤ ebraiche con approcci e obiettivi diversi anche allĄŻinterno della stessa Regione: la ricerca mira allĄŻanalisi e alla comparazione dei singoli casi con il raffronto di qualche esempio estero. Un esempio virtuoso ¨¨ offerto dalle sinagoghe piemontesi, felicemente raccordate e organizzate dalla Comunit¨¤ Ebraica di Torino %K Sinagoga %K Verona %K Padova %K Venezia %K Comunit¨¤ ebraiche %U https://in_bo.unibo.it/article/view/6479