%0 Journal Article %T La valorizzazione dei paesaggi spirituali Itinerari di pellegrinaggio in Asia Minore tra paganesimo, cristianesimo e islamismo %J - %D 2016 %X Ai pellegrini che giungendo da ogni parte del Mediterraneo e dall¡¯Europa arrivavano in Asia Minore, alcune citt¨¤ apparivano veri ¡°luoghi delle meraviglie¡±. La ragione dello stupore era data soprattutto dalle grandi basiliche proto-cristiane che si ergevano complesse e imponenti in un contesto di rovine di et¨¤ ellenistico-romana. Tali centri urbani corrispondevano ai siti delle comunit¨¤ cristiane menzionate nel Libro dell¡¯Apocalisse di san Giovanni: ¡°Quello che vedi scrivilo in un libro, e mandalo alle sette Chiese: a Efeso, a Smirne, a Pergamo, a Tiatira, a Sardi a Filadelfia, a Laodicea¡± (Ap.1:11). Il pellegrino percorreva, infatti, precisi itinerari che attraversando parte dell¡¯Asia Minore toccavano i centri devozionali legati all¡¯Apostolo Giovanni, alla Vergine, ai primi martiri (san Filippo a Hierapolis, san Nicola a Myra, santa Tecla a Silifke, ecc.), oppure sceglieva il percorso che conduceva alle ¡°Sette Chiese dell¡¯Apocalisse¡±. Ma che cosa percepiva il pellegrino ieri e che cosa resta oggi di questi paesaggi naturali, antropici, spirituali? Quali le future strategie di valorizzazione? Sulla base di tali interrogativi, il contributo analizza ci¨° che resta di architetture e di antichi itinerari, rintracciando le presenze ancora tangibili di strade, ponti, edicole sacre, luoghi di sosta, reti infrastrutturali immerse in un paesaggio che si estendeva tra i siti devozionali. Proponendo, inoltre, un¡¯ipotesi di valorizzazione che ¨C partendo dalle ¡°tracce materiali¡± oggi ancora inserite in tali contesti paesaggistici ¨C faccia riconoscere, attraverso evocazioni e riferimenti tangibili, un territorio denso di spiritualit¨¤ e un passato di devozione che lega culti pagani, misticismo cristiano, religiosit¨¤ islamica. Solo cos¨¬ il paesaggio culturale, oggi frammentato e dimenticato, pu¨° diventare il volano per nuovi stimoli culturali, assolvendo anche a pi¨´ attuali funzioni (sociali, turistiche, ecc.) sia pur nel rispetto della vocazione storica dei luoghi %K Paesaggio %K Spiritualit¨¤ %K Conservazione %K Valorizzazione %K Turismo %U https://in_bo.unibo.it/article/view/6464