%0 Journal Article %T Uno strumento cost-oriented per la pianificazione del ciclo di vita %J - %D 2018 %X L'Industry 4.0 apre al settore delle costruzioni una nuova prospettiva, soprattutto in relazione alla digitalizzazione delle informazioni e all'utilizzo di Big Data Analytics per gestirle. Raccogliere dati su edifici nuovi ed esistenti per fornire una visione sempre pi¨´ completa sui risultati delle scelte di costruzione, al fine di ottimizzare idealmente il processo di progettazione, ¨¨ gi¨¤ stato identificato come uno degli scopi principali. Eppure, nonostante i dati disponibili siano molto meno, la stessa visione pu¨° anche renderlo possibile, migliorando e sottolineando l'attivit¨¤ di monitoraggio in questo campo, per costruire un altro tipo di database, coinvolgendo un aspetto che ¨¨ altrettanto cruciale per un edificio e le sue componenti: la fase di gestione degli edifici, vale a dire la pianificazione delle attivit¨¤ di manutenzione, il cui costo non pu¨° essere trascurato. Guardando avanti alla possibilit¨¤ di sviluppare tale database, si sviluppano molteplici modi di utilizzarlo per guidare i progettisti nelle scelte relative alla pianificazione del ciclo di vita. Considerando come passaggio necessario quello di realizzare strumenti per valutare tali scelte in base ad almeno un parametro, al fine di guidare i progettisti verso scelte coerenti con i loro scopi, questo articolo indaga sulle possibilit¨¤ in questo campo e propone uno strumento software per elaborare strategie e confrontarle sulla base del parametro di costo. Infine, vengono suggerite ipotesi di inclusione di questo tipo di software in una piattaforma BIM, in vista della gestione delle strutture di BIM 7D %K maintenance %K management %K BIM %K LCC %U https://in_bo.unibo.it/article/view/8816