%0 Journal Article %T Una prospettiva spazio-temporale per il ¡°knowledge management¡± nel settore delle costruzioni %J - %D 2018 %X Il settore edile ¨¨ un settore denso di informazioni. In ogni progetto, durante ogni fase vengono generate esperienze pratiche, capacit¨¤ di problem solving, comprensione di vari mezzi e metodi e soluzioni altamente contestualizzate. Questa conoscenza rappresenta uno dei beni pi¨´ importanti per le aziende AECO. Nel processo di costruzione, lo sviluppo di un progetto richiede l'aggregazione di diverse parti interessate. Molte volte questo gruppo di stakeholder collabora per lo sviluppo del progetto e una volta consegnato si scioglie passando al prossimo progetto. Di conseguenza, le conoscenze generate durante il processo da un intero gruppo di soggetti interessati vengono interrotte alla fine del progetto. Inoltre, le esperienze acquisite nel processo sono raramente, o forse mai, documentate, con la conseguenza che la conoscenza rimane memorizzata nella mente di coloro che sono stati direttamente coinvolti. Questo articolo propone una nuova interpretazione delle teorie classiche della gestione della conoscenza considerando le peculiarit¨¤ del settore delle costruzioni. Partendo dallo studio proposto da Nonaka e Takeuchi e in particolare dallo schema dell'organizzazione ipertestuale e dal modello SECI, l'articolo propone una riprogettazione dello schema per consentirne l'introduzione nel settore delle costruzioni. Questo argomento principale ¨¨ integrato con considerazioni derivate dalla teoria dell'attivit¨¤ culturale storica e dalla teoria euristica delle decisioni che rappresentano aree fondamentali di studio per integrare il modello generale con i mezzi per analizzare le organizzazioni distribuite e decentrate e gli aspetti psicologici intrinseci coinvolti nella gestione di conoscenza. Quindi, lo studio propone una visione integrata dello schema dell'organizzazione ipertestuale studiata nell¡¯ambito del settore delle costruzioni. Inoltre, a partire da quest'ultima, la ricerca propone un'interpretazione della generazione della conoscenza e del processo di consumo nel settore delle costruzioni introducendo una prospettiva spazio-temporale che evidenzi la distribuzione dei processi relativi alla conoscenza in termini sia di spazio che di tempo durante il processo di costruzione %K Knowledge %K Knowledge Management %K Heuristic decision theory %K Cultural historical activity theory %K SECI model %U https://in_bo.unibo.it/article/view/8815