%0 Journal Article %T Facility Management BIM e H&S. Operazioni e manutenzione di stabilimenti logistici %J - %D 2018 %X Nel corso degli anni le ricerche internazionali sul Facility Management sono diventate sempre pi¨´ importanti, anche grazie all'avvento della metodologia BIM che integra le informazioni provenienti da tutte le fasi del processo e chiude, idealmente in modo circolare, il ciclo di vita di un edificio. Nell'ambito delle abbondanti operazioni di manutenzione degli edifici che caratterizzano la fase di Facility Management, uno degli aspetti importanti ¨¨ la pianificazione e la gestione della salute e sicurezza degli operatori e dei tecnici della manutenzione. Questa ricerca utilizza un approccio dinamico basato sul BIM per la gestione della Salute e Sicurezza in fase di O&M, collegato ai cicli di manutenzione programmata, per un impianto industriale storico. Il caso studio presentato ¨¨ quello dell'ex stabilimento Fiat di Rivalta (TO), attualmente in fase di trasformazione in magazzino e logistica da parte del Gruppo FCA. Le informazioni provengono dai documenti di progetto, dal piano di manutenzione dell'edificio e dal dossier di manutenzione sanitaria degli impianti dell'edificio che devono essere collegati tra loro. Tutti questi costituiranno il componente informativo (LOI) relativo all'oggetto BIM. Durante la costruzione del modello BIM, la posizione di ogni oggetto ¨¨ un'informazione preziosa, fondamentale per la corretta scelta delle attrezzature e degli accessori necessari per la corretta esecuzione in sicurezza, delle operazioni di manutenzione. La sicurezza dei luoghi di lavoro ¨¨ legata, ad esempio, alle procedure di accesso all'area di intervento o alla corretta scelta dei sistemi di protezione anti-caduta. In primo luogo, viene effettuata un'analisi delle informazioni necessarie per la gestione di un O&M sicuro in un ambiente BIM. Il BIM non deve essere solo un modo per digitalizzare l'archivio del lavoro, non ¨¨ solo un foglio contenente i processi e le procedure individuate dal coordinatore della sicurezza; il BIM, in questo ambito, pu¨° essere utilizzato come strumento intelligente per la valutazione dei rischi e di conseguenza come una metodologia che pu¨° essere utilizzata per scegliere i sistemi pi¨´ appropriati, al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori %K Industrial plant %K Facility Management %K Health and Safety %K BIM %U https://in_bo.unibo.it/article/view/8829