%0 Journal Article %T Rinnovo digitale: BIM per lĄŻambiente costruito %J - %D 2018 %X La letteratura scientifica relativa allĄŻadozione del Building Information Modelling ¨¨ incredibilmente cresciuta negli ultimi anni, sebbene sia ancora carente di flussi di lavoro formali e generali effettivi dedicati esplicitamente al dominio edificato. Il significato del termine HBIM, spesso abusato per descrivere un processo digitale applicato a costruzioni esistenti, ¨¨ giudicato male a torto, in quanto ¨¨ soprattutto una metodologia comparativa tra le indagini digitali e le loro astrazioni 3D derivate, non un generico acronimo che possa essere usato quando ci si riferisce allĄŻintera digitalizzazione dellĄŻambiente costruito. LĄŻaccettazione informata di metodologie digitali e procedure per edifici esistenti (non necessariamente monumenti o siti archeologici), come pure lĄŻadozione sui nuovi edifici di un approccio BIM al ciclo di vita, ¨¨ una decisione strategica che, comunque, richiede di essere valutata correttamente quando si considerino i flussi di lavoro ottimali da preferirsi di tanto in tanto. Altres¨Ź, lĄŻintervento su edifici consolidati o servizi deve seguire un percorso fatto di procedure e modelli digitali intrecciati, seguendo schemi di complessit¨¤ crescente. I due elementi, processo e modelli, sono profondamente intrecciati anche se il primo non ¨¨ ancora esplicitato per il posteriore, dovuto ad uno stadio embrionale di standardizzazione e, forse, seriamente confuso da qualcuno con la politica. Dalla prospettiva del software, le strutture interoperabili di dati e di formati di file che considerano le informazioni per i ripristini ed i rinnovamenti sono in via di sviluppo in tutti i Paesi europei. Quindi, questo paper approfondisce le considerazioni, le implicazioni e gli effetti di un'adozione possibile, matura ed informata dell'IT e delle tecnologie digitali per gli intenti di restauro, rinnovamento e progetto della documentazione. Introducendo alcune riflessioni i cui risultati sono rappresentati dall'applicazione del romanzo ha dedicato le strategie misura su attrezzatura avanzata per capire meglio il regno attuale (prossimit¨¤ TLS ed indagini dei UAVs, uso dei sensori, ecc.), lĄŻarticolo inserisce nel dibattito alcuni scenari futuri sugli usi delle tecnologie semantiche sempre pi¨´ collegate, proponendo una tecnica consolidata intesa per esaminare, analizzare e replicare gli edifici esistenti nei modelli semantici del BIM. Inoltre, l'interpretazione di dati operata dalle macchine potrebbe essere lo scenario pi¨´ promettente per la transizione digitale nell'ambiente costruito: quando la maggior parte dei contenuti di conoscenza su edifici e %K HBIM %K Heritage BIM %K Cultural heritage %K Built domain %K historic architecture %U https://in_bo.unibo.it/article/view/8826