%0 Journal Article %T PROLEGOMENI GHIRARDIANI: Tentativo di lettura e di cognizione personale di unĄŻopera eccezionale (1) %A BertoŁża %A Miroslav %J - %D 2015 %R 10.32728/studpol/2015.04.01.01 %X SaŁżetak Il presente testo, dallĄŻintonazione leggermente saggistica, ¨¨ un tentativo di lettura e di descrizione dellĄŻesperienza personale vissuta dallĄŻautore di queste pagine rispetto alla ricca e peculiare opera di Giulio Ghirardi (1944-2014), scrittore, poeta, storico e critico dĄŻarte profondamente radicato a Venezia e discendente da avi influenti. Trascorse la vita nella Citt¨¤ lagunare, ma il suo diapason intellettuale e spirituale appartiene allĄŻarea mitteleuropea, a quella orientale e sudorientale del Vecchio continente: allĄŻEuropa in senso lato, insomma. Al centro del nostro interesse saranno i suoi ultimi tre lavori: Un fiume di nuvole, La voce dei passi e Letargo, pubblicati ancor vivente lĄŻautore. Avendo ora acquisito una forma ed un contenuto definitivi, lĄŻopera di Ghirardi si lascia interpretare da critici letterari, da esperti di storia dellĄŻarte, come pure dai semplici curiosi e dagli appassionati lettori che questĄŻautore originale, simile a nessun altro, attrae con la sua forza letteraria, non meno che con i suoi valori tematici e stilistici peculiari, non di rado addirittura bizzarri. La capacit¨¤ di Ghirardi di inventare i suoi testi con profonda intimit¨¤, leggerezza, sentenziosit¨¤ e commozione poetica, ha attirato anche la curiosit¨¤ dellĄŻautore del presente saggio personale %K Giulio Ghirardi %K opere in prosa %K poesia %K lettura attraverso il discorso personale %K opera lasciata alla critica %U https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=232587