%0 Journal Article %T IL FASCINO DEL FIABESCO: LA FIABA TRA PASSATO E PRESENTE %A Deghenghi OlujiŁż %A Elis %J - %D 2018 %R 10.32728/studpol/2018.07.01.05 %X SaŁżetak Il presente saggio sĄŻincentra sulla fiaba, genere presente in tutte le culture, alla quale ¨¨ stato affidato, sin dai primordi, il compito di parlare a livello simbolico dellĄŻessenza stessa dellĄŻesperienza umana. Con antica saggezza e trasparenza di significati la fiaba risponde alle domande centrali della vita: la nascita, lĄŻamore, la morte. Le sue caratteristiche formali (lĄŻassenza di denominazioni, lĄŻatemporalit¨¤, lĄŻastrattezza delle figure e la mancata definizione dello spazio, lĄŻuso dei simboli, lĄŻuniversalit¨¤) le permettono di trascendere la storicit¨¤ dellĄŻesistenza per radicarsi in quella dimensione che appartiene alla vita immaginativa e inconscia del fruitore, basata appunto sui simboli %K fiaba %K fiabesco %K tradizione popolare %K fantasia %K creativit¨¤ %U https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=315701