%0 Journal Article %T EXEMPLIS DISCIMUS: RIAFFERMAZIONE DEL VALORE E RIDEFINIZIONE DEL CONTENUTO DI STATO SOCIALE NEL NUOVO SECOLO %A Cindori %A Sonja %A Kuzelj %A Valentino %J - %D 2019 %R 10.30925/zpfsr.40.2.7 %X Sa£¿etak Le crisi economiche della fine del XX e dell¡¯inizio del XXI secolo attualizzano la diatriba circa il ruolo dello stato nella vita socio-economica della societ¨¤. I movimenti populisti sorti come reazione all¡¯ultima grande crisi del 2008, richiamando lo stato sociale e la giustizia sociale volgono alla dispersione dell¡¯ordinamento democratico. Pertanto si pone l¡¯imperativo della conoscenza della nascita dello stato sociale, della sua costituzionalizzazione e del rafforzamento della solidariet¨¤ generale nel periodo postbellico della seconda met¨¤ del XX secolo. Al fine di rafforzare lo stato sociale ¨¨ necessario valutare la critica neoliberale relativa alla sua concezione e con la forza dell¡¯interpretazione del principio dello stato sociale e della giustizia sociale emersi dalla recente giurisprudenza della Corte costituzionale approcciarsi alla riaffermazione dello stato sociale quale stato di benessere generale. La via sul cammino della riaffermazione del valore e della ridefinizione del contenuto viene indicata dal modello scandinavo dello stato sociale, in particolare dal modello danese della c.d. flexicurity; mentre il mezzo pi¨´ opportuno per la sua realizzazione viene individuato nella realizzazione della sovranit¨¤ fiscale dello stato. Con il rafforzamento della capienza fiscale, rispettando le limitazioni fiscali costituzionalmente garantite, ¨¨ possibile avvicinarsi al modello scandinavo dello stato sociale attivo quale garante della sicurezza e della mobilit¨¤ al fine di costruire uno nuove stato di solidariet¨¤ generale %K stato sociale %K stato di benessere %K giustizia sociale %K solidariet¨¤ %K sovranit¨¤ fiscale %K stato fiscale %U https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=327426