%0 Journal Article %T Analisi dell¡¯interlingua nell¡¯apprendimento dell¡¯italiano a livello universitario %A Marde£¿i£¿ %A Sandra %A £¿upanovi£¿ Filipin %A Nada %J - %D 2013 %X Sa£¿etak Sebbene nel campo del Second Language Acquisition e pi¨´ precisamente negli studi sulle interferenze interlinguistiche esista un numero notevole di ricerche empiriche, l¡¯apprendimento dell¡¯italiano a livello universitario in contesto croato non ¨¨ ancora sufficientemente indagato. Analizzando gli errori, con l¡¯applicazione dei metodi di analisi fonologica e morfologica, in questa ricerca si ¨¨ voluto analizzare l¡¯interlingua degli studenti d¡¯italiano sul campione della produzione orale spontanea. Saranno riportati i risultati della ricerca condotta con gli studenti degli anni finali d¡¯Italianistica della Facolt¨¤ di Lett ere e Filosofia di Zagabria. Dopo aver eseguito l¡¯analisi fonologica e morfosintattica degli errori, si ¨¨ cercato di definirne anche le possibili cause rilevando i fenomeni del transfer linguistico e delle strategie comunicative dei parlanti. Dato che il processo di apprendimento di una lingua straniera ¨¨ un processo cognitivo, l¡¯obiettivo della presente ricerca ¨¨ la descrizione della tipologia degli errori affinch¨¦ con la loro accentuazione nel processo di apprendimento universitario si aumentasse il grado di consapevolezza da parte degli studenti, diminuisse la frequenza delle loro apparizioni e prevenissero i fenomeni di fossilizzazione %K interferenze interlinguistiche %K analisi degli errori %K analisi contrastiva %K croato %K italiano %U https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=192249