%0 Journal Article %T Leo Valiani 1953-1956. Dalla speranza alla delusione %A Ricciardi %A Andrea %J - %D 2015 %X SaŁżetak Il saggio indaga le posizioni espresse da Valiani sullĄŻURSS e la sua politica nel periodo compreso tra la scomparsa di Stalin (1953) e lĄŻ invasione dellĄŻUngheria di Nagy (1956), decisa da Krusciov nonostante lĄŻavvio del processo di destalinizzazione nello stesso 1956, in corrispondenza del XX Congresso del PCUS. LĄŻ interlocutore principale di Valiani su questi temi ¨¨ Franco Venturi, sebbene il dialogo risulti stretto pure con Garosci, Pannunzio e altri intellettuali dellĄŻarea laico-socialista con cui, soprattutto nel biennio 1955-56, Valiani affront¨° non soltanto lĄŻevoluzione della situazione in Ungheria (alla quale era molto legato), ma anche gli scenari di politica interna, con riferimento alla nascita del Partito Radicale, agli equilibri del quadro di governo, al mutamento della linea di PSI e PCI, inevitabilmente connessa con i profondi rivolgimenti internazionali. Il saggio si basa su lettere, in parte inedite, ma prende in considerazione anche le fonti secondarie (soprattutto articoli), utili a chiarire il contesto in cui Valiani pens¨° e ag¨Ź con un duplice obiettivo: rinnovare il socialismo nella libert¨¤ e superare il centrismo, creando le condizioni per unĄŻapertura a sinistra rivolta ai socialisti autonomisti e chiusa al PCI %K 1956 %K Ungheria %K socialismo %K destalinizzazione %K legge Ą°truffaĄą %U https://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=256016