%0 Journal Article %T Il filo di lana: San Gennaro nel mondo %A Paolo Jorio %J Forum Italicum %@ 2168-989X %D 2018 %R 10.1177/0014585818757200 %X Tra il 1860 e il 1960 si ¨¨ consumato il pi¨´ grande esodo che la storia moderna conosca con circa trenta milioni di italiani che hanno lasciato la nostra penisola. Le privazioni, la fame erano tante e tali da far prendere la triste decisione di partire e cercare di sostenere da lontano la propria famiglia. Straziante il distacco: intere famiglie si stavano per lasciare per sempre e certamente non si sarebbero mai pi¨´ visti. Al porto di Napoli, ci si affacciava dalla nave per vedere ancora una volta, forse lĄŻultima, i volti amati. CĄŻera chi urlava il nome di chi lasciava, chi prendeva in braccio i bambini e li mostrava, chi aveva portato con s¨Ś un gomitolo di lana e lo svolgeva tenendone un capo e lanciando lĄŻaltro capo gi¨´ sul molo al proprio caro in modo da rimanere in contatto sino a quando la nave non avrebbe salpato. LĄŻurlo della sirena scatenava un mare di fazzoletti bianchi e i fili di lana rimanevano tesi nelle mani di ciascuno sino a quando il piroscafo non si allontanava dalla banchina. E poi il distacco: sono partiti tutti peĄŻ terre assaje luntane, ma quel filo di lana, lasciato penzoloni alla partenza, non si ¨¨ per¨° spezzato perch¨¨ molti di loro si sono sentiti poi pi¨´ italiana di quelli rimasti in patria %K San Gennaro %K Napoli %K Camorra %K Mano Nera %K emigrazione %K Vesuvio %K Piedigrotta %U https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0014585818757200