%0 Journal Article %T Questioni di teoria linguistica: Per un paradigma teorico della creativit¨¤ semiotica %A Simone Casini %J Forum Italicum %@ 2168-989X %D 2019 %R 10.1177/0014585818816667 %X Il contributo delinea il paradigma teorico della creativit¨¤ intesa, da una prospettiva semiotica e di linguistica teorica, come il quadro di riferimento formale per la variazione e il cambiamento linguistico sia nei processi di generale interazione che, su piani quantitativamente maggiori, nei fenomeni in cui lingue e identit¨¤ in contatto interagiscono per negoziare il senso comunicativo. Il percorso propone una analisi della creativit¨¤ che spazia dagli ambiti della Filosofia antica sino alla riflessione linguistica contemporanea che si ¨¨ avuta nel Novecento tra le due sponde dell¡¯Oceano e individua nella dimensione dell¡¯uso e della condivisione sociale tra i parlanti il principio primo capace di guidare le forme di creativit¨¤ linguistica potenzialmente illimitate verso un fine che ¨¨ identitario e comunicativo, al di l¨¤ e molto oltre rispetto ai modelli di regolarit¨¤ e norma (in senso prescrittivo) grammaticale. Interpretare secondo questo modello il paradigma della creativit¨¤ significa porre la propriet¨¤ semiotica in una posizione di prima inter pares, in cui le viene affidato non solo il ¡°ruolo¡± di formatore di segni (parole, frasi, testi), ma la funzione di primaria arbitrariet¨¤, causa ed effetto della discretizzazione delle lingue storico-naturali %K creativit¨¤ %K uso %K consacrazione sociale %K variazione %K plurilinguismo %U https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0014585818816667