%0 Journal Article %T I macrolepidotteri notturni dellĄŻArboreto Sbanditi, Area MAB-UNESCO, Parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia) | Memorie della Societ¨¤ Entomologica Italiana %A Giuseppe Luzzi %A Marco Infusino %A Stefano Scalercio %J Memorie della Societ¨¤ Entomologica Italiana %D 2017 %R https://doi.org/10.4081/MemorieSEI.2017.137 %X LĄŻAltipiano della Sila pu¨° essere considerato un Ą°hotspotĄą di biodiversit¨¤, come dimostrano anche i riconoscimenti di organismi internazionali quali lĄŻUNESCO. LĄŻimportanza di tale comprensorio ¨¨ confermata anche dallĄŻinteressante fauna lepidotterologica ospitata, le cui conoscenze sono tuttavia per lo pi¨´ relative a studi occasionali. Le formazioni forestali presenti in Sila, rappresentano ecosistemi particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, per questo ¨¨ auspicabile la realizzazione di ricerche faunistiche a lungo termine su organismi bioindicatori. Nel presente lavoro vengono forniti i dati relativi ai primi due anni di campionamento (2014-2015) dei lepidotteri notturni eseguiti nellĄŻArboreto Sbanditi (Sila Grande) tramite una Rothamsted trap. Sono stati effettuati, con cadenza settimanale, 54 campionamenti a seguito dei quali si sono raccolti 3.622 esemplari appartenenti a 223 specie. La comunit¨¤ a macrolepidotteri notturni ¨¨ ben caratterizzata, con le specie pi¨´ abbondanti legate ad habitat forestali, in particolar modo conifere. La fenologia della comunit¨¤ ha mostrato una significativa variabilit¨¤ tra i due anni, in relazione al diverso andamento stagionale delle temperature, a conferma dellĄŻimportanza che hanno le stazioni di campionamento a lungo termine nel descrivere le dinamiche di popolazione e gli effetti sulla fauna %K 240 PDF: 69 %U https://sei.pagepress.org/index.php/memorie/article/view/MemorieSEI.2017.137