%0 Journal Article %T Archivi istituzionali e valutazione della ricerca: lĄŻimportanza dei dati e della loro validazione %A Paola Galimberti %J Bollettino del CILEA %D 2010 %I %R 10.1472/bc.v0i116.1537 %X La valutazione della ricerca sta assumendo un ruolo sempre pi¨´ importante nella governance degli atenei. Ci sono problemi riguardanti la duplicazione e lĄŻincompletezza dei dati, che non vengono risolti dal database ministeriale, il Sito Docente del MIUR. Le istituzioni si trovano dunque di fronte al problema di organizzare le diverse fonti informative a loro disposizione in modo che possano colloquiare fra di loro, che contengano tutti i dati anagrafici e legati alle affiliazioni e che descrivano la produzione scientifica dellĄŻistituzione sia quantitativamente che qualitativamente rispetto a tutte le tipologie di output, possibilmente secondo standard internazionali. Alcuni Atenei italiani (fra cui lĄŻUniversit¨¤ degli Studi di Milano) hanno avviato il processo di collegamento dei dati tratti dagli archivi istituzionali alla valutazione della ricerca attraverso lĄŻuso di SURplus, il CRIS proposto da CILEA, con buoni risultati, poich¨Ś lĄŻutilizzo dellĄŻarchivio istituzionale come anagrafe della ricerca ma anche come database bibliometrico minimizza le differenze tra le diverse aree e le diverse tipologie di lavori di ricerca, consentendo elaborazioni non possibili in altri casi e con gli strumenti tradizionali. %K Ricerca %K Valutazione %K CRIS %K SURplus. %U http://bollettino.cilea.it/article/view/555