%0 Journal Article %T Don¡¯t hate the aggregator. Become the aggregator %A Maria Chiara Pievatolo %J Bollettino Telematico di Filosofia Politica %D 2012 %I Universit¨¤ di Pisa %X Le riviste ad accesso aperto possono permettersi di essere gratuite per autori e lettori solo se rimangono piccole e artigianali. In questo modo, per¨°, rischiano di soccombere nella lotteria dell'impatto. Per essere artigianali e liberi, ma non impotenti, ci si pu¨° ispirare al modello delle super-riviste o mega-journals. Plos One, per esempio, pubblica qualsiasi testo scientificamente rigoroso che superi la revisione paritaria, senza nessun'altra considerazione editoriale. La rivista riesce a rispondere rapidamente agli autori e a offrire articoli con cadenza quotidiana, grazie a un numero enorme di redattori accademici e a un flusso di lavoro automatizzato.Se tutte le riviste incluse nel Doaj si federassero raggruppandosi in aree disciplinari ampie sotto testate unitarie anch'esse ad accesso aperto, otterremmo delle super-riviste in grado di pubblicare - completamente gratis - un volume enorme di articoli. Il carattere federale permetterebbe a ciascuna testata federata di mantenere la propria struttura, il proprio comitato scientifico, i propri interessi e i propri tempi di lavoro, mentre le dimensioni della federazione condurrebbero a un volume di articoli e di citazioni troppo grande per essere ignorato. E pluribus, unum.Naturalmente, perch¨¦ il federalismo sia possibile, le riviste ad accesso aperto devono intendere la loro attivit¨¤ non in concorrenza, ma in cooperazione. Si tratta di un passaggio difficile per chi applica alla scienza i modelli aziendalistici, ma facile per quanti sanno che una ricerca non ha successo quando vince il campionato della bibliometria, ma quando aiuta a comprendere meglio una porzione di mondo. La loro generosit¨¤, in ogni caso, sar¨¤ ricompensata dall'impatto della super-rivista, che ricadr¨¤ su ciascuna testata federata.Questa rivoluzione culturale - un unico giardino aperto, cento fiori - avrebbe, per le scienze umane, un beneficio aggiuntivo: potrebbe aiutarle a superare la pluralit¨¤ piccola e provinciale degli horti conclusi per aprirsi al pluralismo interconnesso teorizzato, per esempio, da Gregory Crane. %K megajournals %K open access %K platinum road %K authors pay %U http://bfp.sp.unipi.it/btfp/?p=3269